

Martina 2000 è una società cooperativa sociale di tipo A e B (ai sensi della legge 391/1991), nata da un progetto di riqualificazione avvenuto nel 1996. In base al suo statuto sociale, “La cooperativa è retta dai principi della mutualità senza fini di speculazione privata ai sensi del Codice Civile. e delle altre disposizioni di legge in materia ed in particolare della Legge 08/11/1991 n.381. Ai sensi dell’art. 1 lettera a) della legge 08/11/1991 n. 381, la cooperativa ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini. Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire è quello di ottenere, tramite la gestione in forma associativa dell’azienda alla quale prestano la propria attività lavorativa, l’inserimento nel mondo del lavoro, continuità di occupazione e le migliori condizioni sociali e professionali. Conseguentemente la tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle legge in materia degli statuti sociali e dei regolamenti interni. Tale scopo si realizza attraverso il contemporaneo svolgimento delle attività comprese alle lettere a) e b) dell’art.1 della legge 381/91. La cooperativa, pertanto, si occuperà della gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi e svolgerà diverse attività (artigianali, di somministrazione, di servizi ecc.) finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Le tipologie di svantaggio e le aree di intervento indicate nell'oggetto sociale sono tali da postulare l’esercizio di attività coordinate per l’efficace raggiungimento della finalità attribuite alle cooperative sociali, così come previsto dall'art. 1 della legge 8/11/91 n. 381”.
La nostra Cooperativa è nata a Martina Franca nel 1988 ed è stata riqualificata nel 1996.
Il nostro era una gruppo di persone che si incontrarono con gli stessi intenti di solidarietà verso il prossimo bisognoso e che oggi, a distanza di cinque lustri, continua con caparbietà a svolgere il suo ruolo con umiltà e dedizione.
Nel 1997, con il Comune di Martina Franca, siamo stati i primi in Puglia a credere nei servizi domiciliari integrati e a sperimentare un servizio A.D.I. (Delibera consiliare n° 08 del 04/02/97). “Il servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI) rappresenta ormai un cardine insostituibile dell'assistenza al paziente in quanto consente la gestione al di fuori dell'ambiente ospedaliero di situazioni difficili e precarie, rappresentando un tangibile segnale del complessivo sforzo di umanizzazione delle risposte sanitarie;” (cit. CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA XIII LEGISLATURA INTERROGAZIONE n. 955/A)
Il prenderci cura delle persone ci ha insegnato che tutti meritano di realizzarsi alla pari con gli altri e per questo motivo nel 1999 i soci dalla Martina 2000 (allora cooperativa di tipo A) fondarono la Martina 2001 (cooperativa di tipo B) e misero su un laboratorio artigianale di ricamo specializzato nell’arredo sacro. L’esigenza di costituire una seconda cooperativa sociale fu la conseguenza di una carenza normativa, la Regione Puglia non prevedeva il contemporaneo svolgimento delle attività comprese alle lettere a) e b) dell’art.1 della legge 381/91.
Nel 2019, contestualmente all’aggiornamento dello statuto sociale e dell’oggetto sociale adeguato alla riforma del Terzo Settore, i soci hanno deliberato la fusione per incorporazione della Martina 2001 Società Cooperativa Sociale nella Martina 2000 Società cooperativa Sociale.
L’auspicio dei soci della Cooperativa era che nel 2020 si riuscisse a realizzare con serenità gli scopi della fusione e quindi integrare i servizi offerti, ottenere una crescita dimensionale della struttura con conseguente posizione contrattuale più vantaggiosa nei confronti dei terzi, razionalizzare le risorse impiegate, ottenere recuperi di efficienza e risparmi di costi generali, amministrativi e commerciali.
La Cooperativa si è organizzata principalmente per offrire servizi sociali e socio-sanitari rivolti alla persona ed eroga fondamentalmente servizi di assistenza di tipo domiciliare, meglio identificati come A.D.I. (assistenza domiciliare integrata) e S.A.D. (servizio di assistenza domiciliare), contestualmente garantisce un’adeguata informazione a chi necessità di aiuto di tipo sociale e socio-sanitario fornendo informazioni gratuite che vengono meglio identificate come attività di Segretariato Sociale.